Un quantitative analyst (in gergo finanziario, quant) è una persona specializzata in applicazioni di metodi matematici e statistici.
Ruoli di un quant:
Nelle operazioni di trading e di vendita, gli analisti quantitativi lavorano per determinare i prezzi, la gestione del rischio e identificare le opportunità redditizie.
Guadagno:
Il guadagno di un buon analista è strettamente proporzionale alla sua dote nel generare profitti per le banche o imprese per cui lavora. A Londra i più bravi guadagnano più di 600 mila sterline, mentre a Parigi e a Francoforte gli analisti senior incassano 250 mila euro.
Cosa studiare per diventare un quant?
Sono molto apprezzate le lauree in matematica, fisica e in alcuni rami dell'ingegneria o scienze computazionali piuttosto che la laurea in economia, proprio per la capacità di applicare tecniche che sono state concettualmente sviluppate per il settore scientifico e applicate in seconda battuta a quello economico ( Metodo di Montecarlo, Bootstrapping, calcolo stocastico etc.).
Conoscenze importanti:
Un quantitative analyst lavora a stretto contatto anche con software statistici come Matlab e R.
Di massima importanza è la conoscenza della lingua inglese.
Chi sono i "serbatoi mondiali" di analisti quantitativi?
I "serbatoi mondiali" di analisti quantitativi sono la Francia e la Cina.
Le università francesi hanno un'ottima reputazione verso le banche.
Paradossalmente, in Francia, la richiesta della figura di quant è molto bassa.
I candidati francesi hanno una maggiore vocazione e il più delle volte hanno già avuto esperienza effettuando degli stages, il che può rappresentare un vantaggio competitivo rispetto a chi possiede una laurea senza alcuna esperienza lavorativa.
Paesi con maggiore richiesta lavorativa:
Navigando sul sito http://www.efinancialcareers.it/, possiamo notare che i Paesi dove l'offerta di lavoro per un analista quantitativo è di forte rilievo sono gli Stati Uniti e il Regno Unito.
Nessun commento:
Posta un commento